
Isbn 9788884833068
Anno 2007
pp. 143
Euro 16,00
Cosa significa “pensare”? Quale immagine si sprigiona dal pensiero (filosofico, artistico o scientifico) non appena questo si sia liberato dalle forme della rappresentazione? A questa domanda, Deleuze ha tentato di dare una risposta: è dalla sua capacità di raggiungere l’immanenza e di neutralizzare le istanze di trascendenza incessantemente risorgenti che giudicheremo la salute e l’efficacia di un pensiero. Se l’immanenza si dimostra difficile da cogliere, e ancor più da definire, è perché bisogna innanzitutto farla. In questo saggio, ci proponiamo di seguire il percorso sinuoso di un’immanenza che si cerca e di un pensiero che si fa. Ci proponiamo di elevare l’immanenza a pietra angolare della filosofia.
Miguel de Beistegui è professore di filosofia all’Università di Warwick (UK). Da tre anni insegna inoltre all’Università degli Studi di Milano. E’ autore di numerosi testi sul pensiero filosofico contemporaneo, tra i quali ricordiamo: The New Heidegger (Continuum, 2005), Truth and Genesis: Philosophy as Differential Ontology (Indiana University Press, 2004) e Thinking with Heidegger (Indiana University Press, 2003).
ACQUISTA online
Nessun commento:
Posta un commento